Comunità diurna per la salute mentale
" Il Gabbiano "


La struttura
La comunità diurna per la psichiatria “Il Gabbiano” è una struttura rivolta a persone in carico ai Servizi di Salute Mentale territoriali in condizioni cliniche stabilizzate, che presentano limitate compromissione di funzionamento e abilità nelle attività della vita quotidiana, conseguenti a un disturbo psichico, o che necessitano di un percorso riabilitativo e psicosociale, con condizioni psicopatologiche non in fase acuta e senza necessità di assistenza sanitaria continuativa..
Le attività
La comunità ha funzioni terapeutiche riabilitative ed educativo-occupazionali, costituendosi come luogo di vita e lavoro, in cui le persone vengono accolte e prese in carico con la finalità di:
-prevenire e contenere i ricoveri in SPDC, in quanto è uno spazio in cui le persone stanno, piuttosto che transitano in momenti particolari delle fasi di vita;
-sviluppare l’acquisizione di nuove capacità relazionali, sociali e lavorative, al rinforzo delle autonomie personali per arrivare all’integrazione o re-integrazione nel proprio contesto sociale;
-potenziare l’autonomia della persona, evitare l’isolamento favorendone la comunicazione e il recupero delle abilità sociali;
-favorire, per quanto è possibile, il recupero dei ruoli nella comunità.


Autorizzato per accogliere
Persone di età superiore ai 18 anni


Gli obiettivi
La comunità diurna “Il Gabbiano” è pensata per persone che, dopo la fase acuta della malattia psichiatrica, pur avendo acquisito un certo compenso clinico, necessitano che questo venga mantenuto nel tempo.
La relazione con l’utente costituisce l’obiettivo e al tempo stesso lo strumento di lavoro, perché le relazioni stabili devono accompagnare l’utente lungo l’intero percorso terapeutico.
Gli obiettivi della comunità diurna " Il Gabbiano " riguardano la promozione della qualità della vita degli ospiti, in particolare attraverso un approccio di carattere riabilitativo ed educativo, al fine di sostenere non solo il benessere fisico e materiale, ma anche lo sviluppo personale, l’autodeterminazione, l’inclusione sociale, le relazioni interpersonali e il benessere soggettivo della persona.