Gruppo Appartamento
Maceri Malta


La struttura
La struttura di Via Maceri Malta è suddivisa in 2 Gruppi Appartamento.
È una struttura a carattere residenziale, a minore intensità assistenziale rispetto ai centri socio-riabilitativi residenziali, destinata a persone con disabilità lieve / moderata o con problematiche legate a disabilità acquisite.
I Gruppi Appartamento siti in Via Maceri Malta a Forlì hanno una capacità ricettiva di 6 persone a struttura di età superiore ai 14/18 anni. È situato in prossimità del Parco Urbano “Franco Agosto” a 10 minuti a piedi dal centro storico, in una posizione strategica per lo sviluppo e il mantenimento delle autonomie legate agli spostamenti e all’inclusione sociale, favorendo così i processi di socializzazione.
Autorizzato per accogliere
strutture
di cui in posti accreditati
Le attività
La finalità è quella di favorire la permanenza e la partecipazione attiva della persona disabile nella comunità di appartenenza, offrendo un servizio di ospitalità residenziale di carattere permanente o temporaneo, rivolto in particolare a persone con disabilità moderata o lieve.
Il Gruppo Appartamento persegue i seguenti obiettivi:
- Promuove la qualità della vita degli ospiti, in particolare attraverso un approccio di carattere educativo al fine di sostenere non solo il benessere fisico e materiale, ma anche lo sviluppo personale, l’autodeterminazione, l’inclusione sociale, le relazioni interpersonali e il benessere soggettivo della persona con disabilità.
- Attua interventi educativi volti all’acquisizione delle autonomie nella cura della persona e contesto di vita.
- Attiva strategie e azioni per lo sviluppo dell’inclusione sociale, promuovendo percorsi di autonomia negli spostamenti.




Molto altro...
All’interno del Gruppo Appartamento vengono pianificate settimanalmente le attività finalizzate allo sviluppo delle autonomie personali e all’autodeterminazione degli utenti inseriti. Si tratta di attività legate alla partecipazione della vita domestica (cura degli spazi di vita) e della partecipazione attiva a tutte le azioni legate alla cura della persona.
Ma anche attività riabilitative quali piscina, laboratori manuali e di apprendimento.