La casa di
San Leonardo


San Leonardo
San Leonardo si trova in mezzo alla campagna romagnola. La casa, di proprietà della Cooperativa, è composta da una parte residenziale e da un edificio sede del Centro Socio Occupazione dove vengono svolte attività di agricoltura sociale legate alla coltivazione e lavorazione delle erbe aromatiche.
Si presta in maniera ottimale a tutti coloro che desiderano prendersi un momento di relax e lasciare andare lo stress della giornata. Consigliato per un welfare aziendale innovativo.
La sua bellezza è arricchita dal giardino delle erbe aromatiche curate da un operatore agronomo, insieme al suo team di persone speciali, che insieme hanno dato vita alla linea Insolite Essenze
Nella proprietà fa parte anche un terreno di circa 1 ettaro dove poter sviluppare altri progetti legati al lavoro all’aria aperta, come la piantumazione di un piccolo bosco di Pauolownia, grazie anche all’adesione a Pauolownia Crescere in Rete
Aiuti importanti
Campagna di Natale 2019 “Sarà bella, bella d’avvero”
Natale 2020 “Doni ad alto contenuto solidale” 50.000 euro
Campagne 5x1000 Totale 2019 e 2020 di scelte nella dichiarazione del redditi
Urban Night Trail 2020 ricavato dalle iscrizioni della podistica non competitiva

La storia di San Leonardo nasce nel 1989, quando la cooperativa (all'epoca era Il Cammino) decide di acquistare una casa colonica da destinare a centro diurno semiresidenziale e sollievo alle famiglie con persone disabili. Il costo dell'operazione fu di Lire 180 milioni, per affrontare il quale la cooperativa ricevette un contributo di lire 90 milioni dalla Regione Emilia Romagna e accese un mutuo di lire 100.000.000. La garanzia di questo mutuo fu firmata da 25 famiglie unite dal sogno di garantire un futuro dignitoso nel "dopo di noi".

Nel 1999 la casa apre alle prime 4 persone.
Nel 2006 si inaugura un primo ampliamento che porta la capacità ricettiva a 9. A distanza di tanti anni, CavaRei porta ancora avanti il sogno originario delle famiglie e decide di ampliare la casa in campagna fino a 20 persone.

Nel 2018 parte il cantiere per i lavori di ampliamento, i quali si chiudono a settembre 2020 (dopo alcune difficoltà con la ditta appaltatrice e l’arrivo della pandemia)

A dicembre 2020 taglio del nastro con le autorità per riconsegnare alle istituzioni un bene per tutta la comunità.

Lunedì 19 aprile 2021 finalmente il trasferimento dei 14 ospiti (che nel frattempo era stati trasferiti in via Maceri Malta (presso la casa vicino al Parco Urbano di Forlì) ognuno con il proprio angolo di storia, verso un futuro che sia di speranza.

Sabato 9 ottobre 2021 finalmente la festa a San Leonardo

Un grazie particolare

Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì per il contributo di euro 60.000 per l’acquisto di parte degli arredi e per la realizzazione della domotica a supporto della sicurezza per operatori e ospiti.

Dorelan che ha donato tutti i materassi per nuovi letti degli ospiti.
E' possibile sostenere CavaRei anche con una donazione!

Puoi sostenerci con una donazione tramite Satispay
Banca: LABCC
Conto Corrente Intestato a:
CavaRei Impresa Sociale – Via Bazzoli, 8 – 47122 Forlì
IBAN: IT 06 A 08542 13200 000000278857
Un luogo
dove
le persone...
e generano valore sociale
FIRMA PER IL 5XMILLE A CAVAREI
e sostieni un BENE COMUNE
in grado di offrire risposte
innovative ai bisogni delle persone
CF: 01870050406
Vuoi saperne di più?
Un luogo
dove
le persone...
e generano valore sociale
FIRMA PER IL 5XMILLE A CAVAREI
e sostieni un BENE COMUNE
in grado di offrire risposte
innovative ai bisogni delle persone