CavaRei Impresa Sociale. Valori, Spazi, Persone.

CavaRei Impresa Sociale è supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie, attraverso i suoi servizi pensati insieme ai partner per costruire una comunità inclusiva.

T-Station Academy è un luogo di formazione dove acquisire e sviluppare competenze in ambito tecnologico, per specializzarsi nel mondo del lavoro, generando impatto sociale.

La Fondazione Caffè Salato è uno strumento per rispondere ai bisogni espressi da tante famiglie sul tema del Dopo di Noi.

CavaRei Impresa Sociale è supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie, attraverso i suoi servizi pensati insieme ai partner per costruire una comunità inclusiva.

T-Station Academy è un luogo di formazione dove acquisire e sviluppare competenze in ambito tecnologico, per specializzarsi nel mondo del lavoro, generando impatto sociale.

La Fondazione Caffè Salato è uno strumento per rispondere ai bisogni espressi da tante famiglie sul tema del Dopo di Noi.

CavaRei Innovazione

Progetto Home In&Out

Il progetto, realizzato con il contributo di Unicredit spa, ha l’obiettivo di ampliare la capacità ricettiva del Gruppo Appartamento di Via Maceri Malta di CavaRei per far fronte all’aumento delle richieste e realizzare una sperimentazione per favorire l’autonomia delle persone con disabilità attraverso la tecnologia.

Insolite Essenze

Insolite Essenze, progetto sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con Fondazione CESVI, vuole promuovere l'inclusione lavorativa e sociale delle persone con fragilità nel territorio forlivese, in ambito agro-sociale e aggregativo-comunitario.

Educare digitale

Il progetto, grazie al contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, ha l’obiettivo di facilitare l’accesso alla cultura digitale da parte di persone con disabilità, insegnanti di sostegno delle scuole superiori, operatori degli Enti del Terzo Settore del territorio forlivese e famiglie. Attraverso la formazione e la pratica vuole costruire una società digitale e innovativa.

Ricuciamo insieme il futuro

Il progetto, con il sostegno di Fondazione Marcegaglia e grazie alla collaborazione con Fondazione Opes, ha l’obiettivo di generare occupazione femminile, incrementando il numero di persone svantaggiate formate al lavoro e generare valore ambientale scegliendo di utilizzare principalmente materiale di recupero donato dalle aziende del territorio.

CavaRei Shop

Attraverso il CavaRei Shop scopri chi è la nostra cooperativa. Nella bottega solidale si possono trovare i PezziUnici e i prodotti di I’M A DREAMER, il progetto realizzato insieme a Dorelan e all’Istituto Saffi-Alberti, Indirizzo Moda.

Laboratorio di sartoria

Il laboratorio di sartoria nasce grazie al progetto “I’m a dreamer” sviluppato in collaborazione con Dorelan. La sartoria permette di rispondere ad altri bisogni della Comunità e attualmente accoglie in tirocini professionalizzanti 5 donne in situazioni di fragilità

I nostri partner

Tutti i modi per donare

cavarei, impresa sociale,

Donazione Online

Puoi sostenerci con una donazione online con carta di credito o con PayPal

cavarei, impresa sociale,

Donazione con Bonifico

Banca: LABCC Conto Corrente Intestato a: CavaRei Impresa Sociale – Via Bazzoli, 8 – 47122 Forlì

IBAN: IT 06 A 08542 13200 000000278857

Contattaci per ricevere
maggiori informazioni

CavaRei e l’art. 22

L’art. 22 della Legge Regionale n.17 del 1 agosto 2005, prevede la possibilità per le aziende in obbligo di assunzione del disabile (ovvero le aziende che hanno da 15 a 35 dipendenti e oltre) di assolvere all’obbligo anche attraverso programmi di inserimento individuali, da effettuarsi presso le cooperative sociali o le imprese sociali come CavaRei.

L’azienda in obbligo di assunzione può decidere di avvalersi dell’«Accordo Quadro Regionale» e di appoggiarsi alla cooperativa, destinandole una commessa lavorativa in cambio della quale, la cooperativa stessa, si fa direttamente carico dell’assunzione della persona disabile.

I vantaggi per l’azienda:

  • Assolvimento dell’obbligo senza doversi far direttamente carico dell’assunzione e della cura da dedicare alla persona invalida/disabile inserita.
  • L’azienda riceve in cambio del «costo» stipulato nella convenzione, un prodotto/servizio a supporto della sua attività, concordato a monte con la cooperativa e utile all’azienda.
  • Consapevolezza di aver assolto al proprio obbligo, garantendo alla persona disabile una collocazione giusta e adeguata alle proprie capacità, in un ambiente strutturato per la gestione di questo tipo di percorso.
  • La possibilità di rendicontare l’impatto che l’attivazione della convenzione Art. 22 ha sul territorio.

Per approfondire tutte le modalità con cui un’azienda può collaborare e sostenere CavaRei, compila il form che trovi in questa pagina.